22 ottobre 2023
Prima di tutto dovete usare alcune precauzioni: evitate di applicarlo non diluito sulla pelle prima dell’esposizione al sole perchè è fotosensibile e rischiereste di ustionarvi. Il problema non sussiste se usate l’olio senza bergaptene (viene distillato e si presenta trasparente). 10 gocce in un diffusore d’essenza o in un pot-pourri o nell’evaporatore dei termosifoni, su un fazzoletto, sul cuscino su un batuffolo di cotone: tutti sistemi eccellenti per apprezzare il potere purificante dei vapori dalla forte azione antidepressiva. 50 ml di olio di mandorle dolci e 6 gocce di olio essenziale di bergamotto massaggiate fronte, tempie e nuca prima di andare a dormire faciliterete il sonno o un paio di volte durante il giorno in caso di ansia e stress. In 250 ml di acqua fredda aggiungere 5 gocce di olio essenziale di Bergamotto e fate degli impacchi sulle zone interessate da acne o malattie della pelle, badando a cambiare la compressa di garza, possibilmente sterile, non appena si sarà scaldata. Ripetere l'operazione, una volta al giorno, per due settimane consecutive. Da 1 a 5 gocce in acqua o tisane: efficace contro coliche, infezioni e parassitosi intestinali, digestioni difficili, cistiti. Mescolate 5 gocce in un bicchiere di acqua tiepida e fate dei gargarismi contro alitosi, ascessi ed infezioni della bocca. In caso di eczemi arricchite una dose di crema neutra con due gocce di olio essenziale di bergamotto: rigenerante, favorisce la risoluzione delle lesioni cutanee. Per abbassare la febbre alta: Aggiungere 2 gocce di bergamotto in un piccolo secchio d'acqua fredda e immergere 2 asciugamani. Avvolgere con essi i polpacci e coprire poi con una coperta. Cambiare l'impacco non appena si sarà riscaldato e procedere fino a quando la febbre non si sarà abbassata. Disinfettante e cicatrizzante: diluite 1:1 olio essenziale di bergamotto ed alcool a 80°, poche gocce sulla parte interessata. In 300 ml di acqua distillata aggiungete 8 gocce di olio essenziale di Bergamotto, mescolare e usare il liquido per fare una lavanda vaginale in caso di leucorrea. Ripetere l'operazione per almeno una settimana, quotidianamente. Preparare acqua tiepida sufficiente per un semicupio che copra tutto il bacino, aggiungere 10 gocce di olio essenziale di Bergamotto. Immergersi e rimanere per circa 15 minuti, massaggiando la zona pelvica e quella renale è un tocca sana per la cistite ed altre infezioni ed irritazioni del tratto urogenitale. Portate ad ebollizione 2 litri d’acqua, toglietela dal fuoco aggiungete 8 gocce di essenza, coprite il capo con un asciugamano e respirate il vapore benefico che induce uno stato d’animo gioioso e dinamico. Contro il mal di testa e la mancanza di concentrazione: massaggiare con delicatezza le tempie con alcune gocce di essenza di bergamotto. In caso di inappetenza l'essenza stimola e fortifica lo stomaco. Assumere una volta al giorno 3 gocce di bergamotto con 1 cucchiaino di miele. Bere subito dopo, a piccoli sorsi, un bicchiere di tisana di erbe per permettere ai principi attivi di agire più efficacemente. Contro gonfiori e coliche è d'aiuto assumere 3 gocce di essenza con una zolletta di zucchero, non più di due volte al giorno. In caso di geloni utilizzate l’essenza nelle zone colpite poiché possiede la capacità di riattivare la circolazione: utilizzare una soluzione di 5 gr in 100 ml di olio di ricino e sfregare sulla parte interessata. In caso di colite: porre 2 gocce di olio essenziale di bergamotto in un cucchiaio di olio di mandorle e usare per massaggiare l’addome. In caso di emorroidi: unire 15 gocce di olio essenziale di bergamotto a 50 ml. di crema neutra. Applicare mattino e sera. Per alleviare l’infiammazione delle tonsille: preparare una miscela di essenze così composta: 2/5 di bergamotto, 2/5 di olio di timo e 1/5 di olio di tea tree. Mettere 2 gocce di questa miscela in un bicchiere di acqua tiepida, mescolare bene e usarla più volte al giorno per sciacquare la gola.